Professione

Formazione universitaria
Ultima modifica: lunedì, 4 Dicembre 2023

Formazione Universitaria

Per diventare Fisioterapista e quindi essere abilitato all’esercizio della professione è necessario conseguire la laurea in Fisioterapia frequentando il Corso di Studi organizzato nei diversi Atenei italiani e, una volta conseguito il titolo, iscriversi all’Albo dell’Ordine dei Fisioterapisti del proprio territorio.

L’accesso al Corso di Laurea in Fisioterapia è a numero programmato e prevede un test di ingresso con data di svolgimento unica sul territorio nazionale per quanto riguarda le Università pubbliche. Per quanto riguarda invece le università private il test viene svolto a pochi giorni di distanza, sempre in data unica sul territorio nazionale.

Il Corso di Laurea è articolato su tre anni e prevede l’acquisizione di 180 CFU complessivi ai fini del conseguimento della Laurea in Fisioterapia Classe L/SNT2.

Il numero di esami previsto durante il corso di studi varia in base al Regolamento Didattico di ciascun Corso di Laurea.

La prova finale ha valore di Esame di Stato abilitante all’esercizio professionale.

Il titolo di studio triennale consente l’accesso a Corsi di Laurea Magistrale della Classe delle Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie LM/SNT2, senza debiti formativi (Art. 6, comma 1 del D.M. 8 gennaio 2009), a Master di primo livello e a Corsi di Perfezionamento.

La Laurea Magistrale dà a sua volta l'accesso ai Master di secondo livello e ai Dottorati di ricerca.

La formazione del fisioterapista in Italia è un processo che richiede dedizione e impegno, mirato a garantire che i professionisti siano adeguatamente preparati per affrontare le sfide del settore sanitario con competenza e professionalità.